Dubbi sull'ESTA?
L’autorizzazione ESTA, definita anche “Sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio”, è una particolare concessione rilasciata dal Department of Homeland Security che può essere richiesta e ottenuta dai cittadini dei paesi appartenenti al Visa Waiver Program (Programma “Viaggio senza Visto”) per essere autorizzato ad andare negli Stati Uniti senza la necessità di un visto da non immigrante
Attualmente sono 40 i paesi appartenenti al Visa Waiver Program: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Repubblica di Malta, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan e Regno Unito
Oltre a dover essere cittadino di uno dei paesi appartenenti al Visa Waiver Program (Programma “Viaggio senza Visto”), per poter ottenere l’autorizzazione ESTA è strettamente necessario:
- essere in possesso di un passaporto elettronico la cui validità ricopra l’intero soggiorno negli Stati Uniti. I passaporti elettronici incorporano al loro interno un microchip contenente i dati biometrici del titolare e sono dotati di un codice di identificazione alfanumerico
- recarsi negli Stati Uniti per turismo, affari o in transito verso un’altra destinazione
- permanere negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni, anche pochi giorni di “overstay” possono comportare conseguenze importanti come l’impossibilità di futuri accessi negli Stati Uniti o per casi più gravi la detenzione
- possedere, oltre alla prenotazione del biglietto di andata, anche la prenotazione del biglietto di ritorno
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il Visto non-immigranti
L’ottenimento dell’autorizzazione ESTA consente di accedere al mezzo di trasporto, aereo o nave, in partenza verso gli Stati Uniti tuttavia NON garantisce di per sé l’ingresso negli Stati Uniti
All’arrivo negli Stati Uniti sarà un’agente del Customs and Border Protection a determinare o meno l’ammissione del viaggiatore sulla base dei principi del Visa Waiver Program e delle leggi degli Stati Uniti
L’autorizzazione ESTA è valida per un periodo di 2 anni a partire dalla sua data di emissione o fino alla scadenza di validità del passaporto elettronico
Nonostante il Customs and Border Protection raccomandi di richiedere l’autorizzazione ESTA almeno 72 ore prima di intraprendere il viaggio verso gli USA la richiesta può essere inoltrata anche poche ore prima della partenza. Ad ogni modo, il nostro consiglio è di anticipare i tempi di richiesta così da poter far fronte ad eventuali difficoltà
Per tutti i minorenni (compreso i neonati che viaggiano senza biglietto) è richiesta la propria autorizzazione ESTA sulla base dei dati del proprio passaporto elettronico
I dati che ci fornisci sono raccolti dal nostro sito, verificati dai nostri operatori e infine trasmessi al Department of Homeland Security attraverso sistemi di crittografia ed autenticazione dei dati SSL (Secure Sockets Layer)
I dati delle carte di debito e carte di credito non vengono in alcun modo memorizzati in quanto sono trattati esclusivamente dai circuiti di pagamento attraverso i più elevati sistemi di sicurezza (PCI-DSS).
- Assenza di passaporto elettronico (con chip)
- Intenzione a lavorare negli Stati Uniti, retribuiti o non retribuiti, (incluso lavoro alla pari o stage)
- Intenzione a rimanere negli Stati Uniti per più di 90 giorni
- Intenzione a frequentare la scuola o l’università negli Stati Uniti
- Attuale o precedente possesso di carta verde non annullata tramite apposito modulo I-407
- Rifiuto di ammissione o è stato espulso dagli Stati Uniti negli ultimi 5 anni
- Rifiuto al proprio visto statunitense dovuto ad un’ineleggibilità diversa da 221 (g) o 214 (b) dell’Immigration and Nationality Act
- Arresto o condanna per qualsiasi reato o crimine (incluso il traffico di droga)
- È stato affetto da una malattia grave e trasmissibile o stato di tossicodipendenza
- Partecipazione alla persecuzione di qualsiasi persona sotto il controllo del governo nazista tedesco
- Associazione o aggregazione ad una qualsiasi organizzazione terroristica
I viaggiatori che rientrano in una o più di queste categorie non sono necessariamente inammissibili per l’ingresso negli Stati Uniti ma devono richiedere e ottenere un visto ordinario prima di recarsi negli Stati Uniti